Storie per la Storia. Progetto Archiviare i ricordi
Insieme alla documentazione d’archivio più propriamente intesa (e quindi tutti i documenti prodotti dall’attività di un soggetto, sia esso una persona o un nucleo familiare), un materiale di insostituibile valore storico, l’Archivio Terracini intende conservare e valorizzare anche le memorie intenzionalmente raccolte dai soggetti che vogliono narrare una parte della loro vita o della vita della loro famiglia.
Questa sezione del sito è appositamente dedicata alla raccolta e pubblicazione delle memorie private, siano esse messe per scritto o registrate in forma di audio o di video, degli ebrei piemontesi. L’estensione così come la natura dei testi può essere la più varia, ma l’Archivio si riserva la facoltà di uniformare dal punto di vista formale i materiali inviati e, se occorre, dell’editing (in accordo con l’autrice o l’autore).
Partecipate al Progetto Archiviare i ricordi!
Se desiderate sottoporre all’Archivio una memoria personale o familiare da voi scritta o registrata, potete contattare Chiara Pilocane a questo account: direttore@archivioterracini.it.
Alda Diena parla della sua famiglia a Carmagnola (2018)
Benedetto Terracini ricorda il padre Alessandro Terracini in occasione della commemorazione organizzata dalla Accademia delle Scienze di Torino per il cinquantesimo anniversario della morte (Estratto dai Quaderni dell’Accademia delle Scienze di Torino, n. 36, 2020)
Benedetto Terracini ricorda lo zio Benvenuto Terracini in occasione del XII congresso dell’ICOJIL, Cuneo 2019 (Estratti da La Rassegna Mensile di Israel, vol. 86, n. 1, gennaio-aprile 2020)
Yaala Levi parla del padre Leo in occasione della presentazione del libro Musiche della tradizione ebraica in Piemonte a cura di Franco Segre (dicembre 2015)
Laura Ravenna racconta la sua vita alla nipote Zeavit
Fabio Lopez Nunes ricorda l’attività del nonno Achille Colombo (video-testimonianza raccolta in occasione del versamento del fondo)
Benedetto Terracini racconta in una videointervista l’emigrazione della sua famiglia e della famiglia dello zio Benvenuto in Argentina in occasione del festival Archivissima 2023, dedicato al tema del viaggio.