Notizie dall’Archivio
Notizie sui progetti e le attività più rilevanti dell’Archivio Terracini.
4
Settembre
2023
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2023
L’Archivio Terracini partecipa alla Giornata Europea della Cultura Ebraica 2023 con una piccola esposizione.
In occasione della GECE, che è dedicata quest’anno al tema della bellezza e si svolgerà il 10 settembre, sarà possibile ammirare, contestualmente alle visite guidate alle sinagoghe torinesi, quattro pezzi selezionati dal nostro patrimonio librario e documentale.
7
Giugno
2023
Archivissima 2023
Come ogni anno, l’Archivio Terracini partecipa al festival Archivissima, che si terrà dall’8 all’11 giugno.
Per questa edizione, dedicata ai carnet de voyage, presentiamo una video-intervista a Benedetto Terracini, che racconta il viaggio della sua famiglia e di quella dello zio Benvenuto verso l’Argentina, e la permanenza a Tucuman. La video-intervista sarà pubblicata domani 9 giugno dalle 18.30, in occasione dell’apertura della Notte degli Archivi, sul sito archivissima.it. Dal 10 sarà on line anche sul nostro sito, nella pagina del Progetto Memoria (accessibile anche da homepage).
Come ogni anno, l’Archivio Terracini partecipa al festival Archivissima, che si terrà dall’8 all’11 giugno.
Per questa edizione, dedicata ai carnet de voyage, presentiamo una video-intervista a Benedetto Terracini, che racconta il viaggio della sua famiglia e di quella dello zio Benvenuto verso l’Argentina, e la permanenza a Tucuman. La video-intervista sarà pubblicata domani 9 giugno dalle 18.30, in occasione dell’apertura della Notte degli Archivi, sul sito archivissima.it. Dal 10 sarà on line anche sul nostro sito, nella pagina del Progetto Memoria (accessibile anche da homepage).
29
Dicembre
2022
Bando Valorizzazione 2022 Regione Piemonte
Siamo felici di comunicare che l’Archivio ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Piemonte sul Bando Valorizzazione 2022, per la realizzazione del progetto Fuori dalle mura. L’Archivio si affaccia sul web e dialoga con il pubblico ampio e con le scuole. Parte dell’attività è stata svolta nell’anno che si conclude, e nel primo semestre del 2023 realizzeremo le iniziative di promozione per il pubblico e di comunicazione alle scuole.
3
Novembre
2022
L’Archivio Terracini con la hub 9centrRo (Polo del ‘900)
Siamo felici di annunciare che la Compagnia di San Paolo ha deliberato a favore dell’Archivio un contributo per il finanziamento dell’attività di interoperabilità con la hub 9centRo (Polo del ‘900) per l’esposizione sul portale delle banche dati (o parte delle banche dati) che descrivono la documentazione di XX secolo conservata dall’Archivio.
29
Settembre
2022
Riproduzioni dei libri manoscritti dell’Archivio
Da oggi è finalmente possibile consultare on line le riproduzioni integrali dei libri manoscritti dell’Archivio! Riprodotti in microfilm negli anni Novanta del secolo scorso dall’allora Institute of Microfilmed Hebrew Manuscripts, sono stati resi disponibili sul portale ktiv della Biblioteca Nazionale d’Israele a seguito di un accordo fra Archivio e Biblioteca stipulato ad hoc nel 2018.
3
Novembre
2021
Catalogazione di materiali bibliografici
Nell’ambito dell’attività di restyling e implementazione del sito internet, che sta richiedendo anche un lavoro di riorganizzazione logica di parte del patrimonio, l’Archivio ha avviato la catalogazione di alcuni importanti materiali bibliografici che non erano ancora appropriatamente descritti e schedati: i testi manoscritti sciolti, i testi a stampa sciolti, la raccolta degli opuscoli e la raccolta dei lunari.
10
Settembre
2021
Borse di studio Tullio Levi
L’Archivio ha concordato una collaborazione con l’Università di Torino per la realizzazione di uno studio sulla vita della Comunità ebraica di Torino e dei suoi iscritti all’indomani della seconda guerra mondiale: l’attività di ricerca sarà realizzata grazie a due borse di studio dell’Università intitolate alla memoria di Tullio Levi.
25
Agosto
2021
Giornata europea della cultura ebraica
Il prossimo 5 settembre, saremo presenti alla Giornata europea della cultura ebraica ospitati dal banchetto del GET.
4
Luglio
2021
Restyling del sito web
Grazie al sostegno generoso della Fondazione De Levy è possibile avviare l’impegnativo e importante lavoro di restyling e implementazione del sito internet dell’Archivio, che contiamo si concluderà nel 2022.
25
Marzo
2021
Quaderni dell’Archivio
Pubblichiamo il terzo (C. Pilocane, Traduzioni liturgiche nel Piemonte ebraico del XVXII secolo. Un manoscritto inedito dell’Archivio Ebraico Terracini e la sua tradizione testuale) e il quarto numero dei Quaderni dell’Archivio (L.E. Funaro, La scuola del silenzio. Per un profilo di Isacco Artom): ai due volumi, come al secondo numero, uscito in piena pandemia, saranno dedicati prossimamente degli incontri di presentazione.
8
Gennaio
2021
Minhag Italia
Comunichiamo l’avvio di una collaborazione con il Leibniz-Institut für Europäische Geschichte (IEG) di Maintz nel progetto Minhag Italia curato da Alessandro Grazi e dedicato ai machzorim stampati in Italia nel XIX secolo, di cui l’archivio possiede molti e importanti esemplari: alcuni di questi saranno integralmente scansionati e messi a disposizione del progetto.