CHI SIAMO
Persone
Le attività dell’associazione sono portate avanti grazie all’impegno di molte persone che, a vario titolo e con diverse funzioni, contribuiscono alla conservazione e alla valorizzazione della storia dell’ebraismo piemontese.

Il presidente e il Consiglio di amministrazione
Da art. 9 dello statuto il Consiglio di amministrazione dell’Archivio si compone di sette membri; di questi tre sono eletti da una rosa di almeno quattro candidati proposti dal Consiglio della Comunità ebraica di Torino. Il Consiglio si rinnova ogni tre anni. Nessun compenso è dovuto ai membri del Consiglio. Il Consiglio nomina nel proprio seno un presidente, un vicepresidente e un segretario.
Il presidente del Consiglio di amministrazione ha la rappresentanza legale dell’Associazione e la firma sociale. In caso di assenza o di impedimento è sostituito dal vicepresidente. Il presidente può esercitare i poteri del Consiglio, salvo ratifica da parte di questo in occasione della prima riunione.
Attualmente la carica di presidente dell’Archivio è ricoperta da Bianca Gardella Tedeschi.
Il rabbino capo pro-tempore della Comunità ebraica di Torino interviene alle riunioni del Consiglio con voto consultivo.
Attualmente è revisore dei conti dell’Associazione Nicola Treves. Il revisore non percepisce compensi.
Il Comitato consultivo
Il Comitato consultivo può essere nominato dal Consiglio di amministrazione in carica (art. 13 dello statuto). Attualmente fanno parte del comitato:
Il Comitato editoriale
Il Comitato editoriale, nominato dal presidente, è nato in concomitanza con l’inaugurazione della collana dei Quaderni dell’Archivio e ha il compito di consulenza scientifica sulle pubblicazioni dell’Archivio.
I membri del Comitato editoriale sono: Alberto Cavaglion; Claudia De Benedetti; Ariel Di Porto; Bianca Gardella Tedeschi; Fabio Levi; Elena Loewenthal; Elisa Mongiano; Chiara Pilocane; Benedetto Terracini.
Staff e collaboratori
Dal 2015 l’archivio si avvale del lavoro di un archivista qualificato, impiegato part time, direttore responsabile dell’attività scientifica dell’ente. Direttore è attualmente Baruch Lampronti.
Le attività di segreteria amministrativa e di accoglienza per la consultazione sono affidate ad Anna Tedesco.
Per progetti e iniziative l’Archivio si avvale inoltre di collaborazioni occasionali con figure professionali specifiche: archivisti per i riordini, architetti e storici dell’arte per la valorizzazione del materiale non documentale, bibliotecari e catalogatori per il materiale librario, musicologi, studiosi delle diverse discipline storiche.
Volontari
Negli anni l’Archivio si è avvalso del lavoro di diversi volontari che si sono impegnati con passione, ciascuno secondo le proprie capacità e le proprie inclinazioni, nei diversi lavori loro affidati.
I volontari oggi al lavoro, coordinati dal direttore, sono Benedetto Terracini, Silvia Finzi, Patricia Momigliano e Barbara Herlitzka.
L’Archivio Terracini ringrazia i volontari che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro competenze.
Soci
L’Assemblea dei soci da art. 16 dello statuto delibera sul bilancio consuntivo e preventivo, sugli indirizzi e direttive generali della Associazione, sulla nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione, sulla nomina del revisore dei conti, sulle modifiche allo statuto. È interesse dell’Archivio che i soci partecipino, ove ne abbiano la possibilità, alla sua crescita, fornendo idee e collaborando a nuove realizzazioni.
Possono divenire soci dell’Archivio sia persone sia enti. Ai soci è richiesta una quota annuale (socio ordinario 50 €, socio sostenitore 100 €, socio junior 10 €).
La domanda di associazione deve essere ratificata dal Consiglio di Amministrazione.