Archivio Terracini
> Famiglie e persone > Archivio Massimo Ottolenghi > A. Massimo Ottolenghi > Documentazione d'appoggio per la stesura di saggi e romanzi > Documenti d'archivio > Atti pubblici e rogiti della famiglia Ottolenghi > 32-33. Prima e seconda denuncia di successione del dottor Ezechia Ottolenghi fu Giuseppe Bonajut [con copia di testamento olografo]32-33. Prima e seconda denuncia di successione del dottor Ezechia Ottolenghi fu Giuseppe Bonajut [con copia di testamento olografo]
	Segnatura
	
	
	MO 89	
	Livello di descrizione
	
	
	documento	
	Contenuto
	
	
	L'avvocato Giuseppe fu Benedetto Ottolenghi presenta la denuncia di successione a seguito della morte dello zio paterno Ezechia Ottolenghi. Di Ezechia risultano eredi Giuseppe e il fratello Benedetto, legatari invece sono Bianca e Ida Ottolenghi (2 copie). 
In allegato: Testamento olografo del cav. dott. Ezechia Ottolenghi, rogato Luigi Depetris, 1 aprile 1898, con aggiunte del 25 maggio 1908 e del 1 aprile 1912
Ezechia Ottolenghi lega alla moglie Rachele i mobili, la biancheria, gli oggetti d'argento e oro, vini, cereali e tutto quanto si troverà nella casa e nella villa di campagna con esclusione del denaro e del tappeto di velluto che verrà lasciato ai nipoti Giuseppe e Benedetto; la istituisce usufruttuaria di tutti i suoi beni e istituisce i suoi nipoti, figli del fratello Benedetto, come eredi universali del suo patrimonio. 
In un secondo momento, Giuseppe Bonajut istituisce legati a favore:
delle nipoti Rachele (sposata Segre), Bianca, Ida; 
delle donne di servizio Finzi Enrichetta di Israele e Maria Caratti, 
del massaro Battista Olivieri, 
della Società Operaia Maschile e di quella Femminile di Acqui; 
della Società di Beneficenza Israelitica di Acqui	
	Data estesa
	
	
	1912 Novembre 03	
	Riferimenti a Persone/Enti
	
	- Ottolenghi, Ezechia fu Giuseppe Bonajut, dottore
 - Ottolenghi, Giuseppe di Benedetto Raffaele, avvocato
 - Ottolegni, Ida fu Benedetto Raffaele
 - Ottolenghi, Bianca di Benedetto Raffaele
 - Ottolenghi, Benedetto di Benedetto
 - Bachi, Allegra fu Aronne, veodva Ottolenghi
 - Montalcini in Ottolenghi, Rachele di Salvador Vita
 - Ottolenghi, Rachele fu Benedetto Raffaele
 - Finzi, Enrichetta di Israele
 - Caratti, Maria
 - Oliveri, Battista
 - Società operaia maschile e femminile di Acqui
 - Società di Beneficenza Israelitica di Acqui
 
	Descrizione Estrinseca
	
	
	
	
	1 fascicolo