Archivio Terracini
> Famiglie e persone > Archivio Massimo Ottolenghi > A. Massimo Ottolenghi > Documentazione d'appoggio per la stesura di saggi e romanzi > Documenti d'archivio > Atti pubblici e rogiti della famiglia Ottolenghi > 23. Atto di divisione tra il dottor Ezechia e l'avvocato Benedetto, fratelli Ottolenghi, rogato Faà23. Atto di divisione tra il dottor Ezechia e l'avvocato Benedetto, fratelli Ottolenghi, rogato Faà
	Segnatura
	
	
	MO 80	
	Livello di descrizione
	
	
	documento	
	Contenuto
	
	
	Il dottore in medicina e chirurgia Ezechia Ottolenghi e il fratello, avvocato Benedetto Ottolenghi, fu Giuseppe Bonajut, nati ad Acqui e residenti il primo ad Acqui e il secondo a Torino, dopo aver suddiviso i beni mobili ereditati dal padre, decidono di dividere ad estrazione la casa di Acqui e gli stabili situati a Castelborgone e Fontanile, costituenti la cascina La Nuova, nonché i due banchi da schola situati nel tempio israelitico di Acqui (uno da donna e uno da uomo). Contestualmente decidono di lasciare indivisi gli stabili situati nel comune di Grognardo, i crediti ereditari ancora da esigere e "un tappeto di velluto antico con ricami in oro". Infine decidono di lasciare indiviso il debito nei confronti della madre Gutla detta Giustina ossia ipoteca che grava sulla casa che intendono dividere.(2 copie)	
	Data estesa
	
	
	1887 Giugno 13	
	Riferimenti a Persone/Enti
	
	
	Descrizione Estrinseca
	
	
	
	
	1 fascicolo