CONGREGAZIONE ISRAELITICA DI CARITA' E BENEFICENZA DI ASTI (1874; 1964-1987)
	Livello di descrizione
	
	
	Subfondo	
	Contenuto
	
	
	Stando allo statuto del 1873, pubblicato nel 1874 unitamente al decreto di Vittorio Emanuele (conservato sia qui - u.a. 271 - sia con le carte del primo versamento, u.a. 1) scopo della Congregazione era quello di soccorrere gli ebrei poveri di Asti e assisterli in special modo per quanto concerneva le spese mediche. L'opera pia, nata in virtù degli atti 10 aprile 1872 e 8 aprile 1873, era dotata di presidente e di Consiglio di amministrazione ed era proprietaria di vari beni.
Naturalmente, la sua storia più antica, così come la relativa documentazione, appartengono alla storia e all'archivio della comunità di Asti. Da quando, tuttavia, Asti divenne sezione di Alessandria (nel 1930, in virtù delle disposizioni della legge Falco), anche la Congregazione artigiana venne a far capo ad Alessandria. Molti documenti si conservano fra le carte del primo versamento.
A quanto emerge dalle carte, la Congregazione gestiva anche il cimitero (cfr. u.a. 231).	
	Data estesa
	
	
	1874 - 1987	
	Descrizione Estrinseca
	
	
	
	
	3 serie, 7 sottoserie, 11 UA