Livello di descrizione | Fondo |
Titolo attribuito | Vittorio Dan Segre |
Contenuto | Il fondo raccoglie corrispondenza, relazioni, appunti, fotografie e altro materiale prodotto e raccolto dal prof. Vittorio Dan Segre, uomo politico, diplomatico e intellettuale che ha ricoperto ruoli di spicco nella storia dello Stato di Israele e della cultura internazionale. La documentazione, depositata nell'Archivio Terracini nel 2007, copre un arco cronologico compreso tra la metà del XIX secolo e l'inizio degli anni 2000. Segre è emigrato in Palestina nel 1939. Dopo un periodo di servizio diplomatico in Israele, si è dedicato alla carriera accademica dal 1967 al 1989, insegnando Relazioni internazionali all'Università di Oxford, al MIT di Boston, all'Università di Stanford, all'Università Bocconi, alle Università Statali di Torino e Milano. Nel 1989 è diventato professore emerito presso l'Università di Haifa come esperto del pensiero politico ebraico. Nel 1997 ha creato, presso l'Università della Svizzera italiana, l'Istituto di studi mediterranei. Collabora con quotidiani e periodici italiani ed europei. La documentazione conservata copre un arco cronologico compreso tra la metà del XIX secolo e l'inizio degli anni 2000. Segre è emigrato in Palestina nel 1939. Dopo un periodo di servizio diplomatico in Israele, si è dedicato alla carriera accademica dal 1967 al 1989, insegnando Relazioni internazionali all'Università di Oxford, al MIT di Boston, all'Università di Stanford, all'Università Bocconi, alle Università Statali di Torino e Milano. Nel 1989 è diventato professore emerito presso l'Università di Haifa come esperto del pensiero politico ebraico. Nel 1997 ha creato, presso l'Università della Svizzera italiana, l'Istituto di studi mediterranei. Collabora con quotidiani e periodici italiani ed europei. |
Data estesa | 1830 - 2009 Dicembre 20 |
Riferimenti a Persone |
Segre, Vittorio Dan
anche Avni-Segre, Dan
|
Soggetti Produttori | |
Persone |
Segre, Vittorio Dan
|